giovedì 7 agosto 2014

Sunitinib o Sutent

Il sunitinib, comunemente noto con il nome commerciale di Sutent®, è una sostanza che appartiene alla classe degli inibitori della crescita tumorale.Il sunitinib si utilizza attualmente per il trattamento dei tumori stromali del tratto gastrointestinale non operabili e/o metastatici che non hanno risposto ad altre terapie, e per il trattamento del carcinoma renale avanzato e/o metastatico.Il sunitinib si somministra per bocca.

EFFETTI COLLATERALI

Le reazioni ai farmaci variano da individuo a individuo: alcuni pazienti accusano pochissimi effetti collaterali, altri, invece, devono sopportare conseguenze più pesanti.

 Problemi digestivi o gastrointestinali, quali: 
  • nausea e vomito: la nausea è uno degli effetti collaterali piu’ frequenti, a volte accompagnata da vomito e/o dolore addominale. Può essere controllata con farmaci antiemetici. Si ricorda di evitare il pompelmo (sia i frutto, sia il succo) mentre si è in terapia con Sutent,
  • diarrea, si può controllare con appositi farmaci, ma è importante bere molto per reintegrare i liquidi perduti (meglio bere molto poco e sovente, in caso di vomito),
  • stomatite: infiammazione della mucosa della bocca, quasi sempre dolorosa. Spesso è localizzata alle gengive, che diventano sanguinanti, o alla lingua. Può includere afte (ulcerazioni dolorose che creano difficoltà all’alimentazione e alla deglutizione),
  • cattiva digestione (dispepsia) e stomaco indisposto: effetti piuttosto comuni nei trattamenti anti-cancro,
Affaticamento: la sensazione soggettiva di mancanza di forze è una condizione molto diffusa in conseguenza di terapie antitumorali.

Alterazione del colore della pelle o dei capelli (depigmentazine): questo effetto non è dannoso, ne’ doloroso. E’ reversibile quando si sospende la terapia (Sutent viene attualmente somministrato in cicli di 6 settimane che prevedono 4 settimane di terapia, seguite da 2 settimane di sospensione).
E’ anche possibile sperimentare secchezza, ispessimento o screpolatura della pelle, vesciche o esantema sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi.

Cambiamenti nel gusto (disgeusia): potreste notare alterazione del gusto di cibi e bevande.

Ipertiroidismo: diverse osservazioni hanno evidenziato l’insorgenza di questo effetto collaterale, con aumento del disturbo legato alla durata del trattamento.  Poiché la disfunzione della tiroide è facilmente trattabile, non rappresenta di per sé un motivo per abbandonare la terapia con Sutent e i pazienti in cura devono essere monitorati con regolarità per verificare l’eventuale insorgenza di questo effetto.

Altri effetti meno comuni sono:

- edema periorbitale (gonfiore intono agli occhi): è un disturbo non dannoso anche se esteticamente talora sgradevole. L’applicazione di compresse fresche sugli occhi, specialmente al mattino, può essere d’aiuto;
- sanguinamento dal naso;
- “fiato corto”,
- gonfiore ai piedi e alle caviglie,
- pressione arteriosa in aumento (ipertensione) 

Stipsi: questo effetto è molto raro ma l'ho scritto per esperienza personale.



Nessun commento:

Posta un commento